ROBOTICA 
Fornitori di sistemi robotici di ultima generazione
Fornitori di sistemi robotici di ultima generazione
L'utilizzo dei robot in ambito industriale è ormai una tecnologia matura e affidabile.
Il numero di robot industriali operativi nel mondo continua ad aumentare. Se un tempo venivano utilizzati soprattutto in campo automobilistico per operazioni di saldatura e verniciatura, oggi le applicazioni industriali sono molteplici.
L’avvento dell’Industria 4.0 o Fabbrica 4.0 scaturita dalla quarta rivoluzione industriale (aumento della competitività delle industrie manifatturiere attraverso la crescente integrazione di “sistemi cyber-fisici” nei processi industriali) e lo sviluppo della cosiddetta Fabbrica Intelligente stanno dando vita a una realtà industriale nella quale l’innovazione digitale è fondamentale per il futuro dell’attività e dove non solo il processo produttivo ma l’intera fabbrica sono completamente automatizzati e interconnessi in una logica di ottimizzazione delle performance e razionalizzazione dei costi.
Collaborativi, Antropomorfi e Pick & Place.
Grazie alla nascita del Robot COLLABORATIVO YUMI di ABB è oggi possibile far condividere all’uomo e alla macchina una stessa area di lavoro, questa nuova generazione di robot industriali è infatti dotata di speciali sensori e di altri dispositivi di sicurezza che permettono non solo la coesistenza del robot con l’operatore ma anche una loro collaborazione in tutta sicurezza.
I robot, negli ultimi anni, si sono evoluti e sono diventati ANTROPOMORFI, aumentando sempre di più i gradi di libertà, la precisione, la velocità e la capacità di carico. Adesso i robot svolgono in campo industriale lavorazioni accurate come forature, smerigliatura, fresature, verniciature, smaltature e tagli con il laser e sono dotati di sistemi di visione molto precisi.
I PICK & PLACE sono dei sistemi di automazione di ultima generazione, utilizzati in particolari fasi della produzione industriale, che si basano letteralmente sul principio di ‘prelievo e deposito. Questi robot sono in grado di compiere azioni precise, rapide e automatiche, sulla base di un ciclo di funzionamento programmato per ripetersi costantemente.
La guida di robot con la visione industriale consente la flessibilità produttiva e permette alle linee di produzione di assecondare velocemente le modifiche dei prodotti. Oltre all'individuazione dei pezzi per il prelievo e il posizionamento o alla guida di un robot per l'assemblaggio, i sistemi di visione industriale provvedono all'ispezione, alla misurazione e alla lettura di codici a barre 1D e 2D durante la movimentazione o l'assemblaggio dei prodotti. Elimina inoltre costose operazioni di fissaggio di precisione, previene collisioni accidentali tra robot e lavora vari tipi di componenti senza dover sostituire gli utensili.
Automatizzazione e interconnessione
Le fabbriche 4.0 consistono in macchine costantemente interconnesse fra loro, capaci di autodiagnostica e di risoluzione dei problemi che si presentano nel corso del processo aziendale.
Una produzione più flessibile, una maggiore produttività e lo sviluppo di nuovi modelli di business sono oggi possibili grazie a soluzioni digitali. Ma il futuro dell'industria offre ancora potenziale ulteriore: tecnologie all'avanguardia creeranno nuove opportunità per soddisfare le specifiche esigenze dei loro clienti. In questo modo possono sfruttare tutte le potenzialità legate all’Industria 4.0 e prepararsi per gli step successivi del loro percorso di trasformazione digitale.
Collaborativi, Antropomorfi e Pick & Place.
Nome | Payload | Sbraccio | |
---|---|---|---|
IRB 1100 | 4 kg | 0.475-0.58 m | Articulated robots |
IRB 120 | 3 kg | 0.58 m | Articulated robots |
IRB 1200 | 5-7 kg | 0.7-0.9 m | Articulated robots |
IRB 1300 | 7-11 kg | 0.9-1.4 m | Articulated robots |
IRB 140 | 6 kg | 0.81 m | Articulated robots |
IRB 1410 | 5 kg | 1.44 m | Articulated robots |
IRB 1520ID | 4 kg | 1.5 m | Articulated robots |
IRB 1600 | 6-10 kg | 1.2-1.45 m | Articulated robots |
IRB 1660ID | 6 kg | 1.55 m | Articulated robots |
IRB 2400 | 12-20 kg | 1.55 m | Articulated robots |
IRB 2600 | 12-20 kg | 1.65-1.85 m | Articulated robots |
IRB 2600ID | 8-15 kg | 1.85-2.00 m | Articulated robots |
IRB 360 (Delta) | 1-8 kg | Ø1.13 m | Articulated robots |
IRB 390 (Delta) | 10-15 kg | Ø1.30 m | Articulated robots |
IRB 4400 | 10-60 kg | 1.95-2.55 m | Articulated robots |
IRB 4600 | 20-60 kg | 2.05-2.55 m | Articulated robots |
IRB 52 | 7 kg | 1.2-1.45 m | Paint robots |
IRB 5350 | 7 kg | 1.35 m | Paint robots |
IRB 5500-22 | 13 kg | 2.7 m | Paint robots |
IRB 5500-25 | 13 kg | 2.7 m | Paint robots |
IRB 5500-27 | 13 kg | 2.7 m | Paint robots |
IRB 5510 | 13 kg | 2.56 m | Paint robots |
IRB 5710 | 70-110 kg | 2.3-2.7 m | Articulated robots |
IRB 5720 | 90-180 kg | 2.6-3 m | Articulated robots |
IRB 6620 | 150 kg | 2.2 m | Articulated robots |
IRB 6620LX | 150 kg | 1.9 m | Articulated robots |
IRB 6640 | 130-235 kg | 2.55-3.2 m | Articulated robots |
IRB 6650S | 125-200 kg | 3.0, 3.5 m | Articulated robots |
IRB 6660 | 205 kg | 1.93 m | Articulated robots |
IRB 6660FX | 40 kg | 1.40 m | Articulated robots |
IRB 6660RX | 70 kg | 3.10 + 1.45 m | Articulated robots |
IRB 6700 | 150-300 kg | 2.60-3.20 m | Articulated robots |
IRB 6790 | 205-235 kg | 2.65-2.80 m | Articulated robots |
IRB 760FX | 100 kg | 3.20 + 1.65 m | Articulated robots |
IRB 7600 | 150-500 kg | 2.55-3.5 m | Articulated robots |
IRB 7600FX | 100 kg | 3.10 + 1.75 m | Articulated robots |
IRB 7600RX | 80 kg | 3.50 + 1.45 m | Articulated robots |
IRB 8700 | 475-800 kg | 3.5-4.2 m | Articulated robots |
IRB 460 | 110 kg | 2.40 m | Palletizing robots |
IRB 660 | 180-250 kg | 3.15 m | Palletizing robots |
IRB 760 | 450 kg | 3.18 m | Palletizing robots |
IRB 910SC | 3-6 kg | 0.45-0.65 m | Scara robots |
IRB 910INV | 3-6 kg | 0.35-0.55 m | Scara robots |
IRB 920T | 6 kg | 0.45-0.65 m | Scara robots |
IRB 14000 YuMi(2) | 0.5 kg | 0.5 m | Collaborative |
IRB 14050 YuMi(1) | 0.5 kg | 0.5 m | Collaborative |
CRB 15000 | 5 kg | 0.95 m | Collaborative |
CRB 1100 | 4 kg | 0.475-0.58 m | Collaborative |
Scelta, simulazione e programmazione
Un nostro esperto vi affiancherà nell'analisi e nella scelta delle caratteristiche dell'unità robotica più adatta alla realizzazione del vostro progetto.
Uno dei passi principali per risolvere molteplici problematiche di un progetto robotico, è proprio ricreare un ambiente artificiale in cui il robot può simulare tutte le operazioni per cui è stato programmato.
Una divisione specializzata nella programmazione del robot e la comunicazione che gli permetterà di interloquire con i vari device (automazione e visione).
Ci avvaliamo dei leader in ogni campo per darvi solo il meglio
Nati con il pallino dell'automazione
Un servizio tecnico è sempre a tua disposizione
Contattaci per un preventivo o un'analisi di fattibilità